Categoria: Vini lombardi

Regione Lombardia

Vini DOP

Index

DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita)
DOC (Denominazione d’Origine Controllata)

Franciacorta DOCG

Provincia di Brescia
Comuni di: Paratico, Capriolo, Adro, Erbusco, Cortefranca, Iseo, Ome, Monticelli Brusati, Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d’Iseo, Cellatica e Gussago, parte di Cologne, Coccaglio, Rovato, Cazzago S. Martino e Brescia.

tipologie
Franciacorta
Franciacorta Satèn
Franciacorta Rosé
Franciacorta millesimato
Franciacorta riserva

uvaggio
Franciacorta: Chardonnay e/o Pinot nero, minimo 50%; Pinot bianco massimo 50%; Erbamat massimo 10%.
Franciacorta Rosé: Chardonnay massimo 65%; Pinot nero minimo 35%; possono concorrere Pinot bianco massimo 50% e Erbamat massimo 10%.
Franciacorta Satèn: Chardonnay minimo 50%; può concorrere Pinot bianco massimo 50%.

Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG

Provincia di Pavia
Comuni di: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cecima, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de Giorgi, Rocca de Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Torrazza Coste, Volpara, Zenevredo e per parte dei comuni di Broni, Casteggio, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Montebello della Battaglia, Montesegale, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Santa Giuletta, Stradella, Torricella Verzate.

tipologie
Oltrepò Pavese metodo classico (anche rosé)
Oltrepò Pavese metodo classico Pinot nero (anche rosé, chiamato Cruasé)

uvaggio
Oltrepò Pavese metodo classico: Pinot nero minimo 70%; Chardonnay e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco, massimo 30%.
Oltrepò Pavese metodo classico Pinot nero: Pinot nero minimo 85%; Chardonnay e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco, massimo 15%.

Scanzo / Moscato di Scanzo DOCG

Provincia di Bergamo
Comune di: Scanzorosciate.

tipologie
Scanzo o Moscato di Scanzo

uvaggio
Moscato di Scanzo 100%.

Sforzato di Valtellina / Sfursat di Valtellina DOCG

Provincia di Sondrio
Comuni: in sponda orografica sinistra del fiume Adda, i comuni da Ardenno a Tirano; parte di Piateda e Ponte in Valtellina; in sponda orografica sinistra, Villa di Tirano frazione Stazzona e in parte Albosaggia.

tipologie
Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina

uvaggio
Nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca) minimo 90%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 10%.

Valtellina Superiore DOCG

Provincia di Sondrio
Comuni di: Ardenno, Berbenno di Valtellina, Bianzone, Buglio in Monte, Caiolo, Castione Andevenno, Chiuro, Montagna in Valtellina, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Postalesio, Sondrio, Teglio, Tirano, Tresivio e Villa di Tirano.

tipologie
Valtellina Superiore (anche riserva)
Valtellina Superiore Maroggia (anche riserva)
Valtellina Superiore Sassella (anche riserva)
Valtellina Superiore Grumello (anche riserva)
Valtellina Superiore Inferno (anche riserva)
Valtellina Superiore Valgella (anche riserva)

menzioni geografiche
Maroggia
Sassella
Grumello
Inferno
Valgella

uvaggio
Nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca) minimo 90%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 10%.

Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC

Provincia di Pavia
Comuni di: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cecima, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de’ Giorgi, Rocca de’ Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Torrazza Coste, Volpara, Zenevredo, parte di Broni, Casteggio, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Montebello della Battaglia, Montesegale, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Santa Giuletta, Stradella e Torricella Verzate.

tipologie
Bonarda (anche frizzante)

uvaggio
Croatina minimo 85%; Barbera e/o Ughetta (Vespolina) e/o Uva rara, massimo 15%.

Botticino DOC

Provincia di Brescia
Comuni di: Brescia, Botticino e Rezzato.

tipologie
Botticino (anche riserva)

uvaggio
Barbera minimo 30%; Schiava Gentile minimo 10%; Marzemino (localmente chiamato Berzemino) minimo 20%; Sangiovese minimo 10%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 10%.

Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese / Buttafuoco DOC

Provincia di Pavia
Comuni di: Stradella, Broni, Canneto Pavese, Montescano, Castana, Cigognola, Pietra de’ Giorgi.

tipologie
Buttafuoco (anche frizzante)

uvaggio
Barbera 25%-65%; Croatina 25%-65%; Uva rara e/o Ughetta (Vespolina), massimo 45%.

Capriano del Colle DOC

Provincia di Brescia
Comuni di: Capriano del Colle e Poncarale.

tipologie
Capriano del Colle bianco (anche superiore e frizzante)
Capriano del Colle rosso (anche novello e riserva)
Capriano del Colle Trebbiano (anche frizzante)
Capriano del Colle Marzemino

uvaggio
Capriano del Colle bianco: Trebbiano di Soave o Trebbiano di Lugana e/o Trebbiano Toscano minimo 60%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 40%.Capriano del Colle rosso: Marzemino (localmente chiamato Berzemino) minimo 40%; Merlot minimo 20%; Sangiovese minimo 10%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 10%.
Capriano del Colle Trebbiano: Trebbiano di Soave o Trebbiano di Lugana e/o Trebbiano Toscano minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Capriano del Colle Marzemino: Marzemino 100%.

Casteggio DOC

Provincia di Pavia
Comuni di: Casteggio, Borgo Priolo, Corvino San Quirico, Montebello della Battaglia, Calvignano, Oliva Gessi e Torrazza Coste.

tipologie
Casteggio (anche riserva)

uvaggio
Barbera minimo 65%; Croatina e/o Uva Rara e/o Ughetta (Vespolina) e/o Pinot Nero, massimo 35%.

Cellatica DOC

Provincia di Brescia
Comuni di: Rodengo Saiano, Gussago, Cellatica, Collebeato, Brescia.

tipologie
Cellatica (anche riserva)

uvaggio
Marzemino (Berzemino) minimo 30%; Barbera minimo 30%; Schiava Gentile (media e grigia) minimo 10%; Incrocio terzi n.1 (Barbera per Cabernet franc) minimo 10%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 10%.

Curtefranca DOC

Provincia di Brescia
Comuni di: Paratico, Capriolo, Adro, Erbusco, Corte Franca, Iseo, Ome, Monticelli Brusati, Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d’Iseo, Cellatica e Gussago, parte dei comuni di Cologne, Coccaglio, Rovato, Cazzago San Martino e parte di Brescia.

tipologie
Curtefranca bianco
Curtefranca rosso

uvaggio
Curtefranca bianco: Chardonnay minimo 50%; possono concorrere Pinot bianco e/o Pinot nero, massimo 50%.
Curtefranca rosso: Cabernet franc e/o Carmenere minimo 20%; Merlot minimo 25%; Cabernet Sauvignon 10%-35%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.

Garda DOC

Denominazione Interregionale, Lombardia-Veneto

Province di Brescia, Mantova e Verona
Provincia di Brescia, comuni di: Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, S. Felice del Benaco, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano del lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo Sirmione.
Provincia di Mantova, comuni di: Monzambano, Ponti sul Mincio, e in parte il territorio di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Solferino e Volta Mantovana.
Provincia di Verona, comuni di: Bardolino, Castelnuovo del Garda, Cazzano di Tramigna, Garda, lllasi, Lazise, Mezzane, Montecchia di Crosara, Roncà, Sant’Ambrogio Valpoticella, S. Giovanni Ilarione, San Pietro in Cariano, Tregnago, e in parte il territorio di Affi, Badia, Calavena, Brentino Belluno, Bussolengo, Caldiero, Caprino Veronese, Cerro, Cavaion, Colognola ai Colli, Costermano, Dolcè, Fumane, Grezzana, Lavagno, Marano, Monteforte d’Alpone, Negrar, Pastrengo, Pescantina, Peschiera, Rivoli, San Bonifacio, San Martino B.A., San Mauro di Saline, Soave, Sommacampagna, Sona, Torri dei Benaco, Valeggio sul Mincio, Verona, Vestenanuova, Villafranca.

tipologie
Garda Garganega (anche frizzante)
Garda Pinot Bianco (anche spumante)
Garda Pinot Grigio
Garda Chardonnay (anche frizzante e spumante)
Garda Tai
Garda Riesling Italico (anche spumante)
Garda Riesling Renano (anche spumante)
Garda Cortese
Garda Sauvignon
Garda Cabernet Franc e/o Sauvignon
Garda Merlot
Garda Pinot Nero
Garda Marzemino
Garda Corvina
Garda Barbera
Garda Classico bianco
Garda Classico chiaretto (rosé, anche spumante)
Garda Classico rosso (anche novello e superiore)
Garda Classico Groppello (anche riserva)

menzioni geografiche
Classico: comuni di Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, San Felice del Benaco, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano dei Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo, Sirmione.

uvaggio
Garda Garganega, Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Tai (limitatamente ai territori della provincia di Verona), Riesling italico; Riesling, Cortese, Sauvignon: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Garda Cabernet (Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon e/o Carmenère), Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Mertot, Pinot nero, Marzemino, Corvina, Barbera: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Garda Classico bianco: Riesling e/o Riesling italico minimo 70%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 30%.
Garda Classico rosso e chiaretto: Groppello (Gentile, S.Stefano e Mocasina) minimo 30%; Marzemino minimo 5%; Sangiovese minimo 5%; Barbera minimo 5%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 10%.
Garda Classico Groppello: Groppello (Gentile, Mocasina e Groppellone) minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.

Garda Colli Mantovani DOC

Provincia di Mantova
Comuni di: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana.

tipologie
Garda Colli Mantovani bianco
Garda Colli Mantovani rosso (anche rosato)
Garda Colli Mantovani Merlot
Garda Colli Mantovani Cabernet
Garda Colli Mantovani Chardonnay
Garda Colli Mantovani Pinot bianco
Garda Colli Mantovani Pinot grigio
Garda Colli Mantovani Sauvignon

uvaggio
Garda Colli Mantovani bianco: Garganega massimo 35%; Trebbiano toscano (di Soave o nostrano, e/o giallo, e/o toscano) massimo 35%; Chardonnay massimo 35%; possono concorrere Sauvignon e/o Riesling renano e/o Riesling italico, massimo 15%.
Garda Colli Mantovani rosso: Merlot massimo 45%; Rondinella massimo 40%; Cabernet massimo 20%; possono concorrere Sangiovese e/o Molinara (in loco denominata Rossanella) e/o Negrara trentina, massimo 15%.
Garda Colli Mantovani Merlot, Cabernet, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Sauvignon: minimo 85% del vitigno corrispondente, possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Garda Colli Mantovani Cabernet: Cabernet sauvignon e/o Cabernet franc.

Lambrusco Mantovano DOC

Provincia di Mantova
Comuni di: Viadana, Sabbioneta, Dosolo e Pomponesco e l’Oltrepò mantovano, in provincia di Mantova, i comuni di Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, Moglia, Quistello, San Benedetto Po, Revere, Poggio Rusco, Sermide.

tipologie
Lambrusco Mantovano rosso
Lambrusco Mantovano rosato
Lambrusco Mantovano Viadanese-Sabbionetano
Lambrusco Mantovano Oltrepò Mantovano

menzioni geografiche
Viadanese-Sabbionetano: comuni di Viadana, Sabbioneta, Dosolo e Pomponesco e l’Oltrepò mantovano.
Oltrepò Mantovano: comuni di Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, Moglia, Quistello, San Benedetto Po, Revere, Poggio Rusco, Sermide.

uvaggio
Lambrusco Viadanese (localmente denominato Grappello Ruberti) e/o Lambrusco Maestri (localmente denominato Grappello Maestri) e/o Lambrusco Marani e/o Lambrusco Salamino, minimo 85%; possono concorrere Lambrusco di Sorbara e/o Lambrusco Grasparossa (localmente Grappello Grasparossa) e/o Ancellotta e/o Fortana, massimo 15%.

Lugana DOC

Denominazione Interregionale, Lombardia-Veneto

Province di Brescia e Verona
Provincia di Brescia, comuni di: Desenzano, Sirmione, Pozzolengo e Lonato.
Provincia di Verona, comune di: Peschiera del Garda.

tipologie
Lugana (anche superiore, riserva, vendemmia tardiva e spumante)

uvaggio
Trebbiano di Soave localmente chiamato Turbiana o Trebbiano di Lugana minimo 90%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 10%.

Oltrepò Pavese DOC

Provincia di Pavia
Comuni di: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cecima, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de’ Giorgi, Rocca de’ Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Torrazza Coste, Volpara, Zenevredo e per parte dei territori di questi altri comuni: Broni, Casteggio, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Montebello della Battaglia, Montesegale, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Santa Giuletta, Stradella, Torricella Verzate.

tipologie
Oltrepò Pavese rosso (anche riserva)
Oltrepò Pavese rosato (anche frizzante)
Oltrepò Pavese bianco
Oltrepò Pavese Barbera (anche riserva e frizzante)
Oltrepò Pavese Riesling (anche superiore, riserva, frizzante e spumante)
Oltrepò Pavese Cortese (anche frizzante e spumante)
Oltrepò Pavese Moscato (anche frizzante, spumante, passito e liquoroso)
Oltrepò Pavese Malvasia (anche frizzante e spumante)
Oltrepò Pavese Pinot nero, vinificato in bianco (anche frizzante e spumante)
Oltrepò Pavese Pinot nero, vinificato in rosato (anche frizzante e spumante)
Oltrepò Pavese Chardonnay (anche frizzante e spumante)
Oltrepò Pavese Sauvignon (anche spumante)
Oltrepò Pavese Cabernet Sauvignon

uvaggio
Oltrepò Pavese rosso e rosato: Barbera 25%-65%; Croatina 25%-65%; Uva rara e/o Ughetta (Vespolina) e/o Pinot nero, massimo 45%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Oltrepò Pavese bianco: Riesling e/o Riesling italico minimo 60%; Pinot nero o altre uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 40%.
Oltrepò Pavese Barbera: Barbera minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Oltrepò Pavese Riesling: Riesling renano e/o Riesling italico minimo 85%; Pinot nero e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco, massimo 15%.
Oltrepò Pavese Cortese: Cortese minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Oltrepò Pavese Moscato: Moscato bianco minimo 85%; Malvasia di Candia aromatica massimo 15%.
Oltrepò Pavese Malvasia: Malvasia di Candia aromatica minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.
Oltrepò Pavese Pinot nero, vinificato in bianco e vinificato in rosato: Pinot nero minimo 85%; Pinot grigio e/o Pinot bianco e/o Chardonnay, massimo 15%.
Oltrepò Pavese Chardonnay: Chardonnay minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Oltrepò Pavese Sauvignon: Sauvignon minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Oltrepò Pavese Cabernet sauvignon: Cabernet sauvignon minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.

Oltrepò Pavese Pinot grigio DOC

Provincia di Pavia
Comuni di: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cecima, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de’ Giorgi, Rocca de’ Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Torrazza Coste, Volpara, Zenevredo e per parte dei territori di questi altri comuni: Broni, Casteggio, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Montebello della Battaglia, Montesegale, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Santa Giuletta, Stradella, Torricella Verzate.

tipologie
Oltrepò Pavese Pinot grigio (anche frizzante)

uvaggio
Pinot grigio minimo 85%; Pinot nero e/o altre uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.

Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOC

Provincia di Pavia
Comuni di: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cecima, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de’ Giorgi, Rocca de’ Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Torrazza Coste, Volpara, Zenevredo, parte di Broni, Casteggio, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Montebello della Battaglia, Montesegale, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido,Rivanazzano, Santa Giuletta, Stradella e Torricella Verzate.

tipologie
Pinot nero dell’Oltrepò Pavese (anche riserva)

uvaggio
Pinot nero minimo 95%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 5%.

Riviera del Garda Bresciano / Garda Bresciano DOC

Provincia di Brescia
Comuni di: Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Capo Valle, Idro, Treviso Bresciano, Provaglio Valsabbia, Sabbio Chiese, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, San Felice del Benaco, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe del Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo e Sirmione.

tipologie
Riviera del Garda Bresciano / Garda Bresciano bianco
Riviera del Garda Bresciano / Garda Bresciano rosso (anche chiaretto)
Riviera del Garda Bresciano / Garda Bresciano Groppello

uvaggio
Riviera del Garda Bresciano / Garda Bresciano bianco: Riesling Italico e/o Riesling Renano minimo 80%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 20%.
Riviera del Garda Bresciano / Garda Bresciano rosso: Groppello (nei tipi Gentile, S. Stefano e Mocasina) 30%-60%; Sangiovese 10%-25%; Marzemino (Berzemino) 5%-30%; Barbera 10%-20%; possono concorrere altre uve, massimo 10%.
Riviera del Garda Bresciano / Garda Bresciano Groppello: Groppello (Gentile, Groppellone e Mocasina) minimo 85%; possono concorrere altre uve, massimo 15%.

San Colombano al Lambro / San Colombano DOC

Province di Milano, Lodi e Pavia
Provincia di Milano, comune di: San Colombano al Lambro.
Provincia di Lodi, comuni di: Graffignana e Sant’Angelo Lodigiano.
Provincia di Pavia, comuni di: Miradolo Terme e Inverno Monteleone.

tipologie
San Colombano al Lambro / San Colombano rosso (anche frizzante)
San Colombano al Lambro / San Colombano bianco (anche frizzante)

uvaggio
San Colombano al Lambro / San Colombano rosso: Croatina 30%-50%; Barbera: 25%-50%; Uva rara massimo 15%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 15%.
San Colombano al Lambro / San Colombano bianco: Chardonnay minimo 50%; Pinot nero minimo 10%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.

San Martino della Battaglia DOC

Denominazione Interregionale, Lombardia-Veneto

Province di Brescia e Verona
Provincia di Brescia, comuni di: Sirmione, Desenzano, Lonato e Pozzolengo.
Provincia di Verona, comune di: Peschiera.

tipologie
San Martino della Battaglia bianco (anche liquoroso)

uvaggio
Friulano (ex Tocai) minimo 80%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 20%.

Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese / Sangue di Giuda DOC

Provincia di Pavia
Comuni di: Cigognola, Pietra de’ Giorgi, Canneto Pavese, Castana, Broni, Stradella.

tipologie
Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese / Sangue di Giuda (anche frizzante e spumante)

uvaggio
Barbera 25%-65%; Croatina 25%-65%; Uva rara e/o Ughetta (Vespolina) e/o Pinot nero, massimo 45%.

Terre del Colleoni / Colleoni DOC

Provincia di Bergamo
Comuni di: Predore, Sarnico, Viadanica, Adrara S.Rocco, Adrara S. Martino, Foresto Sparso, Villongo, Gandosso, Credaro, Castelli Calepio, Grumello del Monte, Chiuduno, Carobbio degli Angeli, Zandobbio, Trescore Balneario, Luzzana, Entratico, Vigano S. Martino, Borgo di Terzo, Berzo San Fermo, Pradalunga, Cenate Sopra, Cenate Sotto, S. Paolo D’argon, Seriate, Brusaporto, Bagnatica, Montello, Costa Mezzate, Bolgare, Telgate, Gorle e Pedrengo Gorlago, Albano S. Alessandro, Torre De’ Roveri, Scanzorosciate, Villa di Serio, Nembro, Alzano Lombardo, Ranica, Torre Boldone, Bergamo, Ponteranica, Sorisole, Villa D’Almè, Almenno S. Salvatore, Almenno S. Bartolomeo, Palazzago, Caprino Bergamasco, Cisano Bergamasco, Pontida, Villa D’Adda, Calusco D’Adda, Terno D’Isola, Chignolo D’Isola, Bonate Sotto, Bonate Sopra, Ponte San Pietro, Presezzo, Brembate Sopra, Mapello, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Carvico, Ambivere, Barzana, Paladina.

tipologie
Terre del Colleoni / Colleoni Pinot bianco (anche frizzante e spumante)
Terre del Colleoni / Colleoni Pinot Grigio (anche frizzante e spumante)
Terre del Colleoni / Colleoni Chardonnay (anche frizzante e spumante)
Terre del Colleoni / Colleoni Incrocio Manzoni (anche frizzante e spumante)
Terre del Colleoni / Colleoni Moscato Giallo (anche frizzante e passito)
Terre del Colleoni / Colleoni Schiava (anche frizzante)
Terre del Colleoni / Colleoni Merlot (anche novello e frizzante)
Terre del Colleoni / Colleoni Marzemino (anche frizzante)
Terre del Colleoni / Colleoni Cabernet (anche frizzante)
Terre del Colleoni / Colleoni Franconia (anche novello e frizzante);
Terre del Colleoni / Colleoni Incrocio Terzi (anche novello e frizzante)
Terre del Colleoni / Colleoni spumante

uvaggio
Terre del Colleoni / Colleoni Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Moscato giallo: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.
Terre del Colleoni / Colleoni Schiava (da Schiava Nera), Merlot, Cabernet (da Cabernet Sauvignon), Franconia, Incrocio Terzi, Marzemino: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 15%.
Terre del Colleoni / Colleoni spumante: Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Incrocio Manzoni e/o Pinot Grigio.

Valcalepio DOC

Provincia di Bergamo
Comuni di: Villongo, Credaro, Cenate Sotto, Gandosso, Carobbio degli Angeli, San Paolo d’Argon, Torre de’ Roveri, Villa di Serio, Ranica, Entratico. In parte dei comuni di: Predore, Sarnico, Viadanica, Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Foresto Sparso, Castelli Calepio, Grumello del Monte, Bolgare, Chiuduno, Gorlago, Zandobbio, Trescore Balneario, Luzzana, Cenate Sopra, Costa di Mezzate, Montello, Bagnatica, Brusaporto, Seriate, Albano Sant’Alessandro, Scanzorosciate, Nembro, Alzano Lombardo, Torre Boldone, Bergamo, Ponteranica, Sorisole, Villa d’Almè, Paladina, Valbrembo, Mozzo, Curno, Palazzago, Pontida, Barzana, Mapello, Villa d’Adda, Carvico, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Telgate.

tipologie
Valcalepio rosso (anche riserva)
Valcalepio bianco
Valcalepio Moscato passito

uvaggio
Valcalepio rosso: Cabernet Sauvignon 25%-60%; Merlot 40%-75%.
Valcalepio bianco: Pinot bianco e/o Chardonnay 55%-80%; Pinot grigio 20%-45%.
Valcalepio Moscato passito: Moscato di Scanzo e/o Moscato al 100%.

Valtellina Rosso / Rosso di Valtellina DOC

Provincia di Sondrio
Comuni di: in sponda orografica sinistra del fiume Adda, i comuni da Ardenno a Tirano; parte di comuni di Piateda e Ponte in Valtellina; in sponda orografica sinistra, Villa di Tirano frazione Stazzona e in parte Albosaggia.

tipologie
Valtellina Rosso / Rosso di Valtellina

uvaggio
Nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca) minimo 90%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 10% (tipicamente Rossola e Pignola).

Valtènesi DOC

Provincia di Brescia
Comuni di: Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, S.Felice del Benaco, Puegnago del Garda, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze del Garda, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole. Parte dei comuni di Lonato del Garda e di Desenzano del Garda.

tipologie
Valtènesi (anche chiaretto)

uvaggio
Groppello (Gentile e/o Mocasina) minimo 50%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 50%.


Fonti: Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali); Enti regionali; Consorzi produttori. Dati estrapolati dai disciplinari di produzione, aggiornati sulla base delle informazioni reperite, uniformati nell’esposizione e organizzati da Dipende che Vino.

©dipendechevino  vietata la riproduzione senza consenso scritto

Buonissimo compleanno

Per i suoi 54 anni, l’Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Milano, ha organizzato un banco di degustazione strepitoso, con oltre 100 cantine italiane. Un regalo davvero apprezzato da tutti i soci. Non pensavo che ne avrei scritto un post ma alcuni dei vini erano così buoni che me ne sono innamorato e voglio farveli conoscere.

SPUMANTI

Lombardia, Franciacorta Brut Millesimo 2013 Freccianera dei  Fratelli Berlucchi. L’uvaggio è 80% Chardonnay, 10% Pinot bianco, 10% Pinot Nero. Affina 55 mesi sui lieviti. Il costo è sui 22€. L’ho trovato ‘magico’. Grande armonia e lunghezza in questo spumante per le grandi occasioni.

Lombardia, Franciacorta Brut Nature, Mosnel, 24 mesi sui lieviti, Chardonnay 70%, Pinot Bianco 20%, Pinot nero 10%. Altro grande Franciacorta che sorprende sempre per la personalità che esprime. Affinamento 24 mesi. Costo sui 20€. Il biglietto da visita da presentare a casa degli amici.

BIANCHI

Dal Friuli Venezia Giulia la Malvasia istriana Soluna 2017 di Livon. Malvasia istriana 100%. Costo sui 15€. Una malvasia senza compromessi, piace oppure no. Io l’ho trovata fantastica. Le uve appassiscono una decina di giorni, macerazione a freddo e fermentazione in acciaio. Costo sui 15€. Rock n’ Roll.

Dall’Alto Adige il Manna 2017 di Franz Haas. Da 5 tipi di uve vinificate separatamente e poi assemblate. Riesling Renano 40%, Chardonnay 20%, Gewurztraminer 15%, Kerner 15%, Sauvignon 10%. Il costo è sui 20€. Una sinfonia di aromi. Lo vedrei bene in una cena romantica, magari al primo appuntamento. Un vino che conquista. 

Dalla Campania, il Greco di Tufo Giallo d’Arles 2018 di Quintodecimo. Uve Greco 100%. Ennesima conferma da questo bianco tra i miei preferiti. Bello assaggiarlo adesso, ancora giovane, ed apprezzarne la fragranza del frutto. Costo sui 35€. Una garanzia di bontà.

ROSATI

Dall’Abruzzo, il Cerasuolo d’Abruzzo Villa Gemma 2018 di Masciarelli. Uve Montepulciano 100%. Costo sui 10€. Mi è piaciuto un sacco trovare le caratteristiche del Montepulciano in una forma così delicata e godibile. 

Dalla Puglia il rosé 2018 Girofle di Severino Garofano. Uve Negramaro 100%. Costo anche lui sui 10€. Piccoli frutti rossi e melograno che danzano nel palato.

ROSSI

Il miglior vino in assoluto assaggiato oggi: Tenuta Sette Ponti Vigna dell’Impero, bottiglia numero 03230/12688. Un Sangiovese in purezza da vigne di oltre 80 anni. La tenuta si trova in Valdarno. La Vigna dell’Impero risale al 1935, fu fatta piantare da S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia Conte di Torino, su richiesta del cugino S.A.R. Amedeo d’Aosta, Vice Re d’Etiopia, per festeggiare e ricordare la vittoria italiana in Abissinia. Sono 3 ettari a terrazzamenti interamente costruiti a mano. Il vino è un concentrato di tutto quello che si può desiderare in un rosso. Armonia, corpo, tannini vellutati, ampio bouquet aromatico, piacevolezza e persistenza. Affina due anni in botte grande. Epico. Online il costo di questa bottiglia è sugli 85€, è così buono che non mi sento di dire che costa troppo.

Sempre dalla Toscana e sempre Sangiovese, il Brunello di Montalcino 2012, Tenuta Col d’Orcia. Affina in barrique per 4 anni. Costo sui 30€. Il rosso da mettere in tavola con una gigantesca fiorentina.

Dall’alto Piemonte, nel Novarese, il Boca 2015 Le Piane. Uvaggio di Nebbiolo 85% e Vespolina 15%. Affina 36-48 mesi in botte grande. costo sui 50€. Ventaglio aromatico strepitoso. Adorabile sotto ogni punto di vista.

Sempre in Piemonte, da uve Nebbiolo al 100% il Barolo Ravera 2011 di Cogno. Affina 24 mesi in botte grande. Costo 50/60€. Un Barolo che all’austerità preferisce l’eleganza, gran corpo ed armonia.

Dalla Basilicata un grande Aglianico del Vulture Superiore, della casa vinicola Armando Martino. Da uve 100% Aglianico del Vulture. Affina circa un anno in barrique e almeno un’altro in bottiglia. Il costo si aggira sui 35€. Anche questo grandioso nella parte aromatica, eccellente.

È sempre bello festeggiare i compleanni, soprattutto quelli degli altri. 

Grazie Ais e grazie ai produttori!

Luca Gonzato

Franciacorta Millesimo 2013

Ricci Curbastro, Extra Brut Millesimato, 2013. Un Franciacorta di quelli che colpiscono e restano nella memoria. È uno spumante armonico dove i quattro anni passati sui lieviti regalano una bella complessità aromatica ed una personalità unica. I sentori di pasticceria, che ricordano la meringa e le mandorle, si bilanciano perfettamente con gli aromi fruttati, penso alla pera e agli agrumi come pompelmo, arancia e lime. Scorre piacevole con la sua bella acidità e una vena minerale. Il finale è lungo e agrumato. Dall’inizio alla fine si muove con eleganza ed armonia. La sboccatura è avvenuta nel 2018. L’uvaggio è Chardonnay 50% e Pinot Nero 50%. Un gran Franciacorta. Perfetto nel rinfrescare queste calde serate.

Luca Gonzato

Wine Days Italy, 11-13 maggio 2018 al Base di Milano

Quarantatré i banchi di degustazione presenti nei quali produttori o distributori accoglievano il pubblico con calore e grande voglia di farsi conoscere ed apprezzare per i propri vini. Non mi ero preparato una scelta di cantine e quindi mi sono spostato tra i banchi d’assaggio con l’unica regola di degustare prima i bianchi e poi i rossi.

Modeano, riviera del Friuli zona Latisana. Ribolla gialla, Malvasia Istriana e Sauvignon blanc, quelli assaggiati. Ben fatti, freschi e piacevoli con una bella sapidità e acidità. Simpatica ed esaustiva la titolare che presenziava. Se avete in previsione di andare a Jesolo o Bibione fate rifornimento da loro.

Villa Angarano di Bassano del Grappa con la loro interessante e gradevole Vespaiola, il rosé da Merlot perfetto per un aperitivo e lo Chardonnay Cà Michiel, spettacolare, può tranquillamente essere messo sullo stesso piano degli Chablis francesi. 

Tenuta San Marcello, Marche, Verdicchio dei Castelli di Jesi e Lacrima di Morro d’Alba, accoglienza super amichevole, ottimi vini da terreni calcarei argillosi con grande struttura e complessità. Mi sono ripromesso di fargli visita quella settimana d’agosto che sarò nella loro zona e fare scorta.

Terre Astesane, Mombercelli (Asti), un inusuale Sauvignon Blanc, ed alcune Barbera i miei assaggi della loro numerosa produzione. A fine giro sono poi tornato per acquistare la versione ‘Anno Domini’ di Barbera, fatta da una selezione di vigneti e uve. Bel frutto rosso e freschezza con tannini setosi, elegante ma allo stesso ‘di compagnia’ per una corposa cena con gli amici. Anche loro molto cordiali e disponibili ad ogni delucidazione.

Cantina dei Vignaioli del Tortonese (Alessandria), con il celebre ed ottimo vino bianco Derthona Timorasso, in compagnia dell’enologo Umberto Lucarno che mi ha illuminato su tante cose e che ringrazio per avermi fatto scoprire il vitigno Cellerina (rosso) che spero di vedere presto sugli scaffali delle enoteche.

Bulichella di Suvereto (LI), con il loro grande Syrah. 

Produttori di Govone (Cuneo), dove Marco è stato coinvolgente nel farmi assaggiare Albarossa, Ruché di Castagnole Monferrato, Barolo e Arneis Passito. Uno meglio dell’altro ma a colpirmi e farmi aprire il portafogli sono stati il Ruché con i suoi profumi di frutti tropicali e spezie, ed il Passito di Arneis, dolce ma bilanciato da notevole acidità ed elegante aromaticità.

A questo punto è suonato il campanello d’allarme a dirmi che stavo per superare la linea rossa oltre la quale il piacere di degustare si sarebbe trasformato in una sbronza, per cui mi sono avviato all’uscita e mi sono goduto la passeggiata fino a casa attraverso i Navigli affollati di turisti. Il Base (ex fabbrica Ansaldo), non lo conoscevo, bella struttura polifunzionale, animata e adatta anche per una puntatina con marmocchi al seguito. Streetfood, bancarelle, musica, tutto bello, poi se ti sei bevuto qualche calice prima lo è ancor di più.

Luca Gonzato

Translate »
Exit mobile version