Regione Campania

Vini DOP

Index

DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita)
DOC (Denominazione d’Origine Controllata)

Aglianico del Taburno DOCG

Provincia di Benevento
Comuni di: Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Torrecuso, Ponte, parte di Benevento, Cautano, Vitulano e Tocco Caudio.

tipologie
Aglianico del Taburno rosso (anche rosato e riserva)

uvaggio
Aglianico minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.

Fiano di Avellino DOCG

Provincia di Avellino
Comuni di: Avellino, Lapio, Atripalda, Cesinali, Aiello del Sabato, S. Stefano del Sole, Sorbo Serpico, Salza Irpina, Parolise, S. Potito Ultra, Candida, Manocalzati, Pratola Serra, Montefredane, Grottolella, Capriglia Irpina, S. Angelo a Scala, Summonte, Mercogliano, Forino, Contrada, Monteforte Irpino, Ospedaletto D’Alpinolo, Montefalcione, Santa Lucia di Serino e San Michele di Serino.

tipologie
Fiano di Avellino bianco

uvaggio
Fiano minimo 85%; possono concorrere Greco, Coda di Volpe e Trebbiano toscano, massimo 15%.

Greco di Tufo DOCG

Provincia di Avellino
Comuni di: Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni.

tipologie
Greco di Tufo bianco (anche spumante)

uvaggio
Greco minimo 85%; Coda di Volpe massimo 15%.

Taurasi DOCG

Provincia di Avellino
Comuni di: Taurasi, Bonito, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Fontanarosa, Lapio, Luogosano, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montemarano, Montemileto, Paternopoli, Pietradefusi, Sant’Angelo all’Esca, San Mango sul Calore, Torre le Nocelle e Venticano.

tipologie
Taurasi rosso (anche riserva)

uvaggio
Aglianico minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%

Aversa DOC

Province di Caserta e Napoli
Provincia di Caserta, comuni di: Aversa, Carinaro, Casal di Principe, Casaluce, Casapesenna, Cesa, Frignano, Gricignano di Aversa, Lusciano, Orta di Atella, Parete, San Cipriano d’Aversa, San Marcellino, Sant’Arpino, Succivo, Teverola, Trentola – Ducenta, Villa di Briano, Villa Literno.
Provincia di Napoli, comuni di: Giugliano, Qualiano, Sant’Antimo.

tipologie
Aversa Asprinio
Aversa Asprinio spumante

uvaggio
Asprinio minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.

Campi Flegrei DOC

Provincia di Napoli
Comuni di: Procida, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, parte di Marano di Napoli.

tipologie
Campi Flegrei bianco
Campi Flegrei rosso
Campi Flegrei Falanghina (anche spumante e passito)
Campi Flegrei Piedirosso o Pér e palummo rosso (anche rosato, riserva e passito)

uvaggio
Campi Flegrei bianco: Falanghina 50-70%; uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 50%.
Campi Flegrei rosso: Piedirosso minimo 50%; Aglianico minimo 30%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 20%.
Campi Flegrei Falanghina: Falanghina minimo il 90%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 10%.
Campi Flegrei Piedirosso o Pèr ‘e palummo rosso: Piedirosso o Pèr ‘e palummo minimo 90%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 10%.

Capri DOC

Provincia di Napoli
Isola di Capri, comuni di Capri e Anacapri.

tipologie
Capri bianco
Capri rosso

uvaggio
Capri bianco: Falanghina e Greco minimo 80%, di cui Falanghina minimo 50%; Biancolella massimo 20%.
Capri rosso: Piedirosso minimo 80%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 20%.

Casavecchia di Pontelatone DOC

Provincia di Caserta
Comuni di: Liberi, Formicola, parte di Pontelatone, Caiazzo, Castel di Sasso, Castel Campagnano, Piana di Monte Verna e Ruviano.

tipologie
Casavecchia di Pontelatone rosso (anche riserva)

uvaggio
Casavecchia minimo 85%; possono concorre uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.

Castel San Lorenzo DOC

Provincia di Salerno
Comuni di: Castel San Lorenzo, Bellosguardo, Felitto, parte di Aquara, Castelcivita, Roccadaspide, Magliano Vetere e Ottati.

tipologie
Castel San Lorenzo bianco
Castel San Lorenzo rosso (anche rosato)
Castel San Lorenzo Barbera
Castel San Lorenzo Moscato (anche spumante, passito e lambiccato)
Castel San Lorenzo Aglianicone

uvaggio
Castel San Lorenzo bianco: Trebbiano toscano 50%-60%; Malvasia Bianca 30%-40%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 20%.
Castel San Lorenzo rosso: Barbera 60%-80%; Sangiovese 20%-30%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 20%.
Castel San Lorenzo Barbera: Barbera minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Castel San Lorenzo Moscato: Moscato bianco minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.

Cilento DOC

Provincia di Salerno
Comuni di: Agropoli, Alfano, Ascea, Camerota, Campora, Capaccio, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso, Cicerale, Cuccaro Vetere, Futani, Gioì Cilento, Giungano, Ispani, Laureana Cilento, Laurito, Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Monteforte Cilento, Morigerati, Novi Velia, Ogliastro Cilento, Ornignano, Orna, Perdifumo, Perito, Pisciotta, Pollica, Prignano Cilento, Roccagloniosa, Rofrano, Rutino, Salento, S.Giovanni a Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, Santa Marina, Sapri, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torchiara, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Trentinara, Vallo della Lucania, Vibonati.

tipologie
Cilento rosso
Cilento rosato
Cilento bianco
Cilento Aglianico
Cilento Fiano

uvaggio
Cilento rosso: Aglianico 60%-75%; Piedirosso e/o Primitivo 15%-20%; possono concorrere altre uve, massimo 25%.
Cilento rosato: Sangiovese 70%-80%; Aglianico 10%-15%; Primitivo e/o Piedirosso 10%-15%; possono concorrere altre uve, massimo 10%.
Cilento bianco: Fiano 60%-65%; Trebbiano toscano 20%-30%; Greco bianco e/o Malvasia bianca 10%-15%; possono concorrere altre uve, massimo 10%.
Cilento Aglianico: Aglianico minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Cilento Fiano: Fiano minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.

Costa d’Amalfi DOC

Provincia di Salerno
Comuni di: Vietri, Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Scala, Atrani, Tramonti, Furore, Praiano, Positano, Amalfi, Conca dei Marini.

tipologie
Costa d’Amalfi bianco (anche spumante e passito)
Costa d’Amalfi rosso (anche rosato e passito)
Costa d’Amalfi Furore bianco
Costa d’Amalfi Ravello bianco
Costa d’Amalfi Tramonti bianco
Costa d’Amalfi Furore rosso
Costa d’Amalfi Ravello rosso
Costa d’Amalfi Tramonti rosso

menzioni geografiche
Ravello: comuni di Ravello, Scala, Minori, Atrani.
Tramonti: comuni di Tramonti e Maiori.
Furore: comuni di Furore, Praiano, Conca dei Marini, ed Amalfi.

uvaggio
Costa d’Amalfi bianco, Ravello bianco, Tramonti bianco: Falanghina e/o Biancolella minimo 40%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 60%.
Costa d’Amalfi Furore bianco: Falanghina e Biancolella minimo 40% di cui Falanghina minimo 30% e Biancolella minimo 10%; Pepella, Ripoli, Fenile, Ginestra (sinonimi Biancazita, Biancatenera) 40%-60%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 20%.
Costa d’Amalfi Tramonti rosso: Piedirosso (localmente detto Per ‘e palummo) minimo 30%, Sciascinoso (localmente detto Olivella) e/o Aglianico congiuntamente o disgiuntamente massimo 50%; Tintore minimo 20%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 30%.
Costa d’Amalfi rosso, Furore rosso, Ravello rosso: Piedirosso (localmente detto Per ‘e palummo) minimo 40%; Sciascinoso (localmente detto Olivella) e/o Aglianico, congiuntamente o disgiuntamente, massimo 60%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 40%.

Falanghina del Sannio DOC

Provincia di Benevento
Tutto il territorio della provincia, comuni di: Benevento, Montesarchio, Sant’Agata De’ Goti, San Giorgio del Sannio, Airola, Telese Terme, Apice, Guardia Sanframondi, Morcone, San Bartolomeo in Galdo, Sant’Angelo a Cupolo, Moiano, Limatola, Cusano Mutri, San Salvatore Telesino, Paduli, Cerreto Sannita, Solopaca, San Nicola Manfredi, Faicchio, Torrecuso, Ceppaloni, San Marco dei Cavoti, Foglianise, Pietrelcina, San Leucio del Sannio, San Giorgio La Molara, Vitulano, Dugenta, Amorosi, Calvi, Apollosa, Castelvenere, Ponte, Colle Sannita, Pago Veiano, Circello, Baselice, Frasso Telesino, Durazzano, San Lorenzello, Pontelandolfo, San Lorenzo Maggiore, Pannarano, Bucciano, Paolisi, Cautano, Arpaia, Pesco Sannita, Fragneto Monforte, Melizzano, Buonalbergo, Paupisi, Molinara, Campoli del Monte Taburno, Tocco Caudio, Castelpagano, Montefalcone di Val Fortore, Bonea, Foiano di Val Fortore, Puglianello, Casalduni, San Martino Sannita, Forchia, Castelpoto, Castelvetere in Val Fortore, Reino, Campolattaro, Fragneto L’Abate, Santa Croce del Sannio, Castelfranco in Miscano, San Nazzaro, San Lupo, Arpaise, Sassinoro, Sant’Arcangelo Trimonte, Pietraroja, Ginestra degli Schiavoni.

tipologie
Falanghina del Sannio (anche spumante, vendemmia tardiva e passito)
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche spumante, vendemmia tardiva e passito)
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti (anche spumante, vendemmia tardiva e passito)
Falanghina del Sannio Solopaca (anche spumante, vendemmia tardiva e passito)
Falanghina del Sannio Taburno (anche spumante, vendemmia tardiva e passito)

menzioni geografiche
Guardia Sanframondi o Guardiolo: comuni di Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, San Lupo e Castelvenere.
Sant’Agata dei Goti: comune di Sant’Agata dei Goti.
Solopaca: comuni di Solopaca, Castelvenere, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, parte di Cerreto Sannita, Faicchio, Frasso Telesino, Melizzano, San Lorenzello, San Salvatore Telesino, Telese e Vitulano.
Taburno: ApolIosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Torrecuso, Ponte, parte di Benevento, Cautano, Vitulano e Tocco Caudio

uvaggio
Falanghina minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.

Falerno del Massico DOC

Provincia di Caserta
Comuni di: Sessa Aurunca, Cellole, Mondragone, Falciano del Massico e Carinola.

tipologie
Falerno del Massico bianco
Falerno del Massico rosso (anche riserva)
Falerno del Massico Primitivo (anche riserva)

uvaggio
Falerno del Massico bianco: Falangina minimo 85%; possono concorrere altre uve, massimo 15%.
Falerno del Massico rosso: Aglianico minimo 60%; Piedirosso massimo 40%; possono concorrere altre uve, massimo 15%.
Falerno del Massico Primitivo: Primitivo minimo 85%; possono concorrere Aglianico, Piedirosso e Barbera, da soli o congiuntamente, massimo 15%.

Galluccio DOC

Provincia di Caserta
Comuni di: Conca della Campania, Galluccio, Mignano Monte Lungo, Rocca d’Evandro, Tora e Piccilli.

tipologie
Galluccio bianco
Galluccio rosso (anche rosato e riserva)

uvaggio
Galluccio bianco: Falanghina minimo 70%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 30%.
Galluccio rosso: Aglianico minimo 70%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 30%.

Irpinia DOC

Provincia di Avellino
Tutto il territorio della provincia, comuni di: Avellino, Ariano Irpino, Montoro, Solofra, Mercogliano, Monteforte Irpino, Atripalda, Cervinara, Grottaminarda, Avella, Montella, Mirabella Eclano, Serino, Lioni, Forino, Mugnano del Cardinale, Montemiletto, San Martino Valle Caudina, Baiano, Calitri, Sant’Angelo dei Lombardi, Altavilla Irpina, Nusco, Aiello del Sabato, Bisaccia, Pratola Serra, Frigento, Sperone, Montecalvo Irpino, Rotondi, Gesualdo, Caposele, Lauro, Montefalcione, Volturara Irpina, Manocalzati, Bagnoli Irpino, Fontanarosa, Sturno, Contrada, Prata di Principato Ultra, Flumeri, Sirignano, Montemarano, Vallata, Cesinali, Venticano, San Michele di Serino, Bonito, Capriglia Irpina, Paternopoli, Calabritto, Roccabascerana, Taurasi, Pietradefusi, Lacedonia, Chiusano di San Domenico, Montefredane, Santo Stefano del Sole, Ospedaletto d’Alpinolo, Torella dei Lombardi, Castelfranci, Quindici, Melito Irpino, Andretta, Quadrelle, Grottolella, Domicella, Pago del Vallo di Lauro, Casalbore, Aquilonia, Guardia Lombardi, Marzano di Nola, Moschiano, Villanova del Battista, San Sossio Baronia, Castelvetere sul Calore, Summonte, Lapio, Pietrastornina, Taurano, San Potito Ultra, Teora, Sant’Andrea di Conza, Santa Lucia di Serino, Carife, Vallesaccarda, Conza della Campania, Montefusco, Torre Le Nocelle, Morra De Sanctis, Santa Paolina, Scampitella, Luogosano, San Mango sul Calore, Savignano Irpino, Candida, Castel Baronia, Zungoli, Villamaina, Cassano Irpino, Trevico, Tufo, Rocca San Felice, Sant’Angelo all’Esca, Senerchia, Monteverde, San Nicola Baronia, Salza Irpina, Sant’Angelo a Scala, Greci, Parolise, Sorbo Serpico, Torrioni, Chianche, Montaguto, Petruro Irpino, Cairano.

tipologie
Irpinia bianco
Irpinia rosso (anche rosato e novello)
Irpinia Coda di volpe
Irpinia Falanghina (anche spumante)
Irpinia Fiano (anche spumante e passito)
Irpinia Greco (anche spumante e passito)
Irpinia Piedirosso
Irpinia Aglianico (anche passito e liquoroso)
Irpinia Sciascinoso
Irpinia Campi Taurasini

menzioni geografiche
Campi Taurasini: comuni di Taurasi, Bonito, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Fontanarosa, Lapio, Luogosano, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montemarano, Montemiletto, Paternopoli, Pietradefusi, Sant’Angelo all’Esca, San Mango sul Calore, Torre le Nocelle, Venticano, Gesualdo, Villamaina, Torella dei Lombardi, Grottaminarda, Melito Irpino, Nusco, Chiusano San Domenico.

uvaggio
Irpinia bianco: Greco 40%- 50%; Fiano 40%-50%; possono concorrere, uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 20%.
Irpinia rosso: Aglianico minimo 70%; Fiano 40%-50%; possono concorrere, uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 30%.
Irpinia Coda di volpe, Falanghina, Fiano, Greco, Piedirosso, Aglianico, Sciascinoso: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Irpinia Campi Taurasini: Aglianico minimo 85%; possono concorrere, uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 30%.

Ischia DOC

Provincia di Napoli
Isola di Ischia, comuni di: Ischia Porto, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e borgo di Sant’Angelo, Barano.

tipologie
Ischia bianco (anche superiore e spumante)
Ischia rosso
Ischia Forastera
Ischia Biancolella
Ischia Piedirosso o Per’ e Palummo (anche passito)

uvaggio
Ischia bianco: Forastera 45%-70%; Biancolella 30%-55%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Ischia rosso: Guarnaccia 40%-50%; Piedirosso (Per’ e Palummo) 40%-50%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Ischia Forastera, Biancolella, Piedirosso (Per’ e Palummo): minimo 85% del vitigno corrispondente, possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.

Penisola Sorrentina DOC

Provincia di Napoli
Comuni di: Gragnano, Pimonte, Lettere, Casola di Napoli, Sorrento, Piano di Sorrento, Meta, Sant’Angelo, Massa Lubrense, Vico Equense, Agerola, parte di Sant’Antonio Abate e Castellamare di Stabia.

tipologie
Penisola Sorrentina bianco
Penisola Sorrentina rosso
Penisola Sorrentina rosso frizzante
Penisola Sorrentina bianco Sorrento
Penisola Sorrentina rosso Sorrento
Penisola Sorrentina rosso frizzante Lettere
Penisola Sorrentina rosso frizzante Gragnano

menzioni geografiche
Gragnano: comuni di Gragnano, Pimonte e parte di Castellamare di Stabia.
Lettere: comuni di Lettere, Casola di Napoli e parte di Sant’Antonio Abate.
Sorrento: comuni di Sorrento Piano di Sorrento Meta Sant‟Angelo Massa Lubrense Vico Equense.

uvaggio
Penisola Sorrentina bianco, anche menzione Sorrento: Falanghina e/o Biancolella e/o Greco bianco minimo 60%, di cui Falanghina minimo 40%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 40%.
Penisola Sorrentina rosso, anche frizzante e menzioni Gragnano e Lettere: Piedirosso (localmente detto Pér’ e palummo) e/o Sciascinoso (localmente detto Olivella) e/o Aglianico minimo 60%, di cui Piedirosso minimo 40%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 40%.

Sannio DOC

Provincia di Benevento
Tutto il territorio della provincia, comuni di: Benevento, Montesarchio, Sant’Agata De’ Goti, San Giorgio del Sannio, Airola, Telese Terme, Apice, Guardia Sanframondi, Morcone, San Bartolomeo in Galdo, Sant’Angelo a Cupolo, Moiano, Limatola, Cusano Mutri, San Salvatore Telesino, Paduli, Cerreto Sannita, Solopaca, San Nicola Manfredi, Faicchio, Torrecuso, Ceppaloni, San Marco dei Cavoti, Foglianise, Pietrelcina, San Leucio del Sannio, San Giorgio La Molara, Vitulano, Dugenta, Amorosi, Calvi, Apollosa, Castelvenere, Ponte, Colle Sannita, Pago Veiano, Circello, Baselice, Frasso Telesino, Durazzano, San Lorenzello, Pontelandolfo, San Lorenzo Maggiore, Pannarano, Bucciano, Paolisi, Cautano, Arpaia, Pesco Sannita, Fragneto Monforte, Melizzano, Buonalbergo, Paupisi, Molinara, Campoli del Monte Taburno, Tocco Caudio, Castelpagano, Montefalcone di Val Fortore, Bonea, Foiano di Val Fortore, Puglianello, Casalduni, San Martino Sannita, Forchia, Castelpoto, Castelvetere in Val Fortore, Reino, Campolattaro, Fragneto L’Abate, Santa Croce del Sannio, Castelfranco in Miscano, San Nazzaro, San Lupo, Arpaise, Sassinoro, Sant’Arcangelo Trimonte, Pietraroja, Ginestra degli Schiavoni.

tipologie
Sannio bianco (anche frizzante)
Sannio rosso (anche rosato, frizzante, superiore, riserva e novello)
Sannio Aglianico (anche rosato, riserva, passito, novello, spumante)
Sannio Aglianico-Piedirosso (anche rosato)
Sannio Barbera (anche passito e spumante)
Sannio Coda di volpe (anche passito e spumante)
Sannio Fiano (anche passito e spumante)
Sannio Greco (anche passito e spumante)
Sannio Moscato (anche passito e spumante)
Sannio Piedirosso (anche passito e spumante)
Sannio Sciascinoso (anche passito e spumante)
Sannio spumante
Sannio bianco Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche frizzante)
Sannio rosso Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche rosato, frizzante, superiore, riserva e novello)
Sannio Aglianico Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche rosato, riserva, passito, novello, spumante)
Sannio Aglianico-Piedirosso Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche rosato)
Sannio Barbera Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche passito e spumante)
Sannio Coda di volpe Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche passito e spumante)
Sannio Fiano Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche passito e spumante)
Sannio Greco Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche passito e spumante)
Sannio Moscato Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche passito e spumante)
Sannio Piedirosso Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche passito e spumante)
Sannio Sciascinoso Guardia Sanframondi o Guardiolo (anche passito e spumante)
Sannio bianco Sant’Agata dei Goti (anche frizzante)
Sannio rosso Sant’Agata dei Goti (anche rosato, frizzante, superiore, riserva e novello)
Sannio Aglianico Sant’Agata dei Goti (anche rosato, riserva, passito, novello e spumante)
Sannio Aglianico-Piedirosso Sant’Agata dei Goti (anche rosato)
Sannio Barbera Sant’Agata dei Goti (anche passito e spumante)
Sannio Coda di volpe Sant’Agata dei Goti (anche passito e spumante)
Sannio Fiano Sant’Agata dei Goti (anche passito e spumante)
Sannio Greco Sant’Agata dei Goti (anche passito e spumante)
Sannio Moscato Sant’Agata dei Goti (anche passito e spumante)
Sannio Piedirosso Sant’Agata dei Goti (anche passito e spumante)
Sannio Sciascinoso Sant’Agata dei Goti (anche passito e spumante)
Sannio bianco Solopaca (anche frizzante)
Sannio rosso Solopaca (anche rosato, frizzante, superiore, riserva e novello)
Sannio Aglianico Solopaca (anche rosato, riserva, passito, novello e spumante)
Sannio Aglianico-Piedirosso Solopaca (anche rosato)
Sannio Barbera Solopaca (anche passito e spumante)
Sannio Coda di volpe Solopaca (anche passito e spumante)
Sannio Fiano Solopaca (anche passito e spumante)
Sannio Greco Solopaca (anche passito e spumante)
Sannio Moscato Solopaca (anche passito e spumante)
Sannio Piedirosso Solopaca (anche passito e spumante)
Sannio Sciascinoso Solopaca (anche passito e spumante)
Sannio Solopaca Classico bianco
Sannio Solopaca Classico rosso (anche riserva)
Sannio Taburno bianco (anche frizzante)
Sannio Taburno rosso (anche rosato, frizzante, superiore, riserva e novello)
Sannio Aglianico Taburno (anche rosato, passito, novello e spumante)
Sannio Aglianico-Piedirosso Taburno (anche rosato)
Sannio Barbera Taburno (anche passito e spumante)
Sannio Coda di volpe Taburno (anche passito e spumante)
Sannio Fiano Taburno (anche passito e spumante)
Sannio Greco Taburno (anche passito e spumante)
Sannio Moscato Taburno (anche passito e spumante)
Sannio Piedirosso Taburno (anche passito e spumante)
Sannio Sciascinoso Taburno (anche passito e spumante)

menzioni geografiche
Guardia Sanframondi o Guardiolo: comuni di Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, San Lupo e Castelvenere.
Sant’Agata dei Goti: comune di Sant’Agata de’ Goti.
Solopaca: comuni di Solopaca, Castelvenere, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, parte di Cerreto Sannita, Faicchio, Frasso Telesino, Melizzano, San Lorenzello, San Salvatore Telesino, Telese e Vitulano.
Solopaca Classico: comune di Solopaca.
Taburno: Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Torrecuso, Ponte, parte di Benevento, Cautano, Vitulano e Tocco Caudio.

uvaggio
Sannio bianco, anche con menzioni geografiche: Trebbiano toscano e Malvasia (bianca di Candia) minimo 50%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 50%.
Sannio rosso, anche con menzioni geografiche: Sangiovese minimo 50%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 50%.
Sannio Coda di volpe, Fiano, Greco, Moscato, Aglianico, Barbera, Piedirosso, Sciascinoso, anche con menzioni geografiche: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Sannio Aglianico-Piedirosso anche con menzioni geografiche: Aglianico e Piedirosso, di cui la varietà minore al 40% minimo.
Sannio spumante: Aglianico e/o Falanghina minimo 70%; possono concorrere altre uve, massimo 30%.

Vesuvio DOC

Provincia di Napoli
Comuni di: Boscotrecase, Trecase, San Sebastiano al Vesuvio, parte di Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Boscoreale, Torre Annunziata, Torre del Greco, Ercolano, Portici, Cercola, Pollena Trocchia, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana.

tipologie
Vesuvio bianco
Vesuvio rosso (anche rosato)
Vesuvio Lacryma Christi bianco (anche spumante e liquoroso)
Vesuvio Lacryma Christi rosso (anche rosato)

uvaggio
Vesuvio bianco e Lacryma Christi bianco: Coda di volpe (localmente detto Caprettone o Crapettone) minimo 35%; Verdeca massimo 45%; possono concorrere Falanghina e Greco, massimo 20%.
Vesuvio rosso e Lacrima Christi rosso: Piedirosso (localmente detto Palombina) minimo 50%; Sciascinoso (localmente detto Olivella) massimo 30%; può concorrere l’Aglianico, massimo 20%.


Fonti: Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali); Enti regionali; Consorzi produttori. Dati estrapolati dai disciplinari di produzione, aggiornati sulla base delle informazioni reperite, uniformati nell’esposizione e organizzati da Dipende che Vino.

©dipendechevino  vietata la riproduzione senza consenso scritto