Categoria: Pallagrello nero

Pallagrello nero, Il Verro

Con questo rosso del Volturno torno ad assaggiare il Pallagrello nero. Una varietà antica e tipica del Casertano. Ancora poco conosciuta ma dal passato glorioso, basta dire che veniva prodotto uno dei vini preferiti dai Borbone. Il nome si riferisce alla forma arrotondata degli acini e al termine dialettale ‘pallarello’ (rotondetto). 

Nel calice ho l’interpretazione prodotta dall’azienda agricola biologica Il Verro di Formicola (CE). Pallagrello nero 100%, Terre del Volturno IGP, annata 2018.

Alla vista è compatto e dal colore rubino intenso. I profumi ricordano bacche nere, mirtilli, la viola e qualcosa di vegetale balsamico. L’assaggio è equilibrato e succoso, con aromi retronasali speziati, penso alla carruba e al tabacco. Il tannino è presente in modo composto e suggerisce l’abbinamento a carni succulente. Si fa apprezzare per il carattere fragrante e allo stesso tempo per la buona complessità e piacevolezza. Il finale è vellutato, quasi sabbioso e sapido, ti invoglia a rinfrescarti nuovamente. Il volume alcolico del 13% gli dona quel giusto calore lasciando alla fragranza la prima fila.

Felice d’aver ritrovato il Pallagrello nero, un’altra perla nel panorama dei vitigni italiani. Buttando l’occhio su sito del produttore ho scoperto l’esistenza di un vitigno a me sconosciuto, il Coda di Pecora. Curiosità a 1000!

Azienda Agricola Il Verro Via Lautoni snc, Località Acquavalle, 81040 Formicola, Caserta – Sito web

Pallagrello nero, Sphaeranera 2017 I Cacciagalli

Viaggio in Campania, anche se virtuale, ad eccezione del vino che ho nel calice, l’autoctono Pallagrello nero.

Il viaggio inizia dal vulcano Roccamonfina, conosciuto per il Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano in Campania. Siamo nell’entroterra, a circa 30km dal mare, in provincia di Caserta. Come per altre zone con terreni vulcanici, penso all’Etna, a Frascati, a Gattinara ecc.. anche questa zona infonde alle uve quelle caratteristiche uniche di mineralità che poi si possono ritrovare nei vini. Nel caso di questo Sphaeranera 2017, incide anche il metodo naturale di produzione della cantina I Cacciagalli; agricoltura biodinamica e vinificazione in anfore di terracotta. Tutti elementi che nella carta d’identità di un vino sono di grande valore. Passiamo all’assaggio, che poi è la cosa che interessa di più a “Monsieur Palato”. Intenso nel colore e luminoso nei riflessi, sì perchè anche l’occhio vuole la sua parte e un buon vino lo vedi già nel calice. Si presenta al naso con profumi floreali di rose rosse carnose e geranio, piccoli frutti, more e mirtilli, ricordi di inchiostro, carruba, pepe. In bocca esce un frutto fresco di amarena, croccante. Sì sì, ancora. Il tannino richiede qualcosa da mangiare ma non è aggressivo, direi piuttosto coinvolgente. Risulta succoso con un bel finale armonico e una buona persistenza degli aromi. In definitiva è molto gradevole ed è una bellissima espressione di un vitigno poco conosciuto, il Pallagrello nero. Verrebbe voglia di partire e viaggiare veramente alla scoperta dei vini Campani che ogni volta che li assaggio mi innamoro. I Romani lo sapevano bene e infatti da queste zone si rifornivano di vino Falerno… 

Luca Gonzato

Translate »
Exit mobile version