Categoria: Servizio

Riesling Bollenberg Valentin Zusslin 2016

Lunedì 1 luglio, in città, con i parcheggi che magicamente si liberano e la maglietta già sudata alla 9 di mattina. Grrr, non c’è niente di cui esser felici. Vi invidio, a voi che siete già sotto l’ombrellone o all’ombra di un pino.

Pompo l’aria condizionata, ma a parte quel minimo di comfort che permette di ragionare non faccio che peggiorare la mia tosse. E arriva sera, miracolosamente, con un filo d’aria e le finestre spalancate ad accogliere finalmente questa brezza. Come se recitassi un mantra preparo secchiello e ghiaccio per questa bottiglia di Riesling di Zusslin.

Qualche mese fa avevo scoperto la cantina Zusslin a Cerea, durante la manifestazione Vini Veri 2019, innamorandomi del loro Riesling Neuberg 2014. Tornato a casa ho cercato i loro vini online e ho trovato questo Bollenberg 2016. Zusslin è una cantina storica francese, fondata nel 1691 in Alsazia a Orshwihr. Si trova a sud di Colmar. Dal 1997 è certificata in agricoltura Biodinamica. Circa 90000 le bottiglie prodotte da vari vitigni.

Dopo un passaggio della bottiglia, di 15 minuti, nel secchiello ghiacciato, sono pronto a degustarlo. L’ingresso è fresco e fruttato, fragrante, di pesca e albicocca, penso anche  all’uva spina e al pompelmo. Si allunga carnoso su un frutto più maturo e note minerali evolutive di pietra focaia. Bel corpo ed eleganza da vendere. Lungo, con un bel finale minerale che punzecchia l’interno delle labbra a chiamare un nuovo sorso. Ammiro il colore dorato brillante di questo Riesling, così limpido che se non sapessi cos’è dubiterei che è un vino biodinamico. Ottimo, me lo aspettavo ed ora ho voglia di scoprire gli altri vini che producono. Dovrò trattenermi dal non stappare l’altra bottiglia in cantina. Questa è durata giusto il tempo della cena, in due. Ad accompagnare il vino c’erano delle code di gambero. Se fossero arrivate direttamente dal pescatore e non dal supermercato avrebbero sicuramente retto l’abbinamento. Vince il Riesling, e va bene così. Eccellente inizio di settimana.

Luca Gonzato

Bollicine vs caldo tropicale

Per festeggiare i 36* di temperatura a Milano ho pensato di stappare questo Franciacorta Brut della Società Agricola La Fiòca di Nigoline di Corte Franca (BS).

Mentre lo sorseggio mi riappacifico con il mondo. Note fresche e agrumate persistono lungamente lasciando spazio ad un finale che mi ricorda i confetti con le mandorle. La componente acida mantiene la salivazione e invita ad un nuovo sorso. Ottimo servito tra i 4 e i 6 gradi. Consigliato a chi, come me, non ha una casa al mare o in montagna dove fuggire dal caldo tropicale.

Luca

Spumante, sì ma quale?

Se di fronte allo scaffale stai per acquistare uno Spumante ma vieni assalito dai dubbi ti basta sapere che:

Se trovi scritto Metodo Classico oppure Champenoise, vuole dire che lo spumante in questione ha avuto una rifermentazione in bottiglia (link spumantizzazione). Ad ogni singola bottiglia è stato aggiunto zucchero e lievito ed è stata poi tappata temporaneamente, si fa per dire, perchè possono passare anche 10 anni sui lieviti prima della sboccatura e della tappatura definitiva. Questo processo, insieme ad un lungo affinamento in bottiglia conferisce complessità aromatica e corpo allo spumante. Le bollicine risultano anche più numerose e piccole. Di solito costa di più proprio per i tempi di lavorazione e affinamento. Senza dubbio lo spumante che preferisco. Si pensi ad esempio a Franciacorta o Champagne. Alcuni degli aromi che si sviluppano nei ‘metodo classico’ sono quelli di crosta di pane e pasticceria che spesso vanno a braccetto con quelli agrumati. I vitigni più utilizzati sono Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco. In Champagne anche il Pinot Meunier.

L’altra tipologia, che non sempre è specificata in etichetta, è quella dei metodo Martinotti oppure Charmat, è la stessa cosa, in entrambi i casi si parla di rifermentazione in autoclave, cioè un grande contenitore. Solitamente l’affinamento è più breve e gli aromi meno complessi. Un esempio su tutti è il Prosecco (vitigno Glera). Spesso il filo conduttore aromatico riporta alla mela verde o alla pera. Se vogliamo è più semplice da bere, si apprezza per la sua freschezza.

Detto questo si deve poi scegliere la versione in relazione al grado zuccherino. Si va dai Pas Dosè o Nature, senza zuccheri aggiunti, verticali e netti nell’esprimersi (per me il top), all’Extra Brut e Brut dove lo spumante inizia ad ammorbidirsi pur rimanendo ben secco. Con Extra dry e Sec la percezione degli zuccheri diventa più netta, per poi passare ai Demi-sec e Doux dove il dolce è il filo conduttore, questi ultimi li considererei solo in abbinamento ai dolci. 

Se devi organizzare un aperitivo e magari vuoi continuare a gustare bollicine durante la cena ti consiglio le prime tre versioni (Nature, extra-Brut, Brut). Se devi fare un regalo ad un esperto rimarrei sulle prime due. L’extra dry e sec potrebbero essere apprezzate di più da chi beve bollicine solo sporadicamente o ama quel retrogusto dolce. In ogni caso prova almeno una volta ogni tipologia così ti fai un’idea precisa e la volta successiva vai a colpo sicuro.

Ci sono poi gli spumanti rosé che prendono il colore da una brevissima macerazione a contatto con le bucce. Ottimi perchè portano con sé i sentori di piccoli frutti rossi e magari un ricordo di tannini. Infine consiglio di provare anche tutti gli altri Spumanti che vengono realizzati con uve poco conosciute come ad esempio l’Erbaluce oppure da vitigni che solitamente producono vini rossi come ad esempio il Nebbiolo o il Negroamaro. Poi ci sarebbe da parlare dei metodo ancestrale o della Vernaccia nera di Serrapetrona ma direi che come approccio basta questo.

Goditi le bollicine esclusivamente fredde, tra i 4 e gli 8°. Se pensi di tenere la bottiglia in tavola durante la cena prevedi un secchiello con il ghiaccio perchè non c’è niente di peggio di uno spumante a temperatura ambiente.

Luca Gonzato

Leuchtenberg 2017, Kaltern

Quando di un vino si stappa la seconda bottiglia c’è sicuramente qualcosa di molto piacevole dentro. È così per questo Leuchtenberg, vino ottenuto dalla Schiava (vitigno tipico dell’Alto Adige), della cantina sociale di Caldaro. L’annata è la 2017 e il costo non arriva ai 10€. Adoro la Schiava di Kaltern Kellerei (in tedesco), con i suoi sentori fragranti di frutti di bosco e quella sensazione tipica dei vini che fanno un passaggio in cemento o in anfora. Non riesco bene a descriverla ma ricorda sentori balsamico/mentolati che rendono il vino ‘ampio’ nella percezione gustativa e allo stesso tempo mantengono freschi i profumi floreali e fruttati. A proposito di floreale, questo vino rimanda anche ai profumi della rosa rossa e sul frutto mi ricorda le ciliegie mangiate sull’albero da bambino, non tanto per il sapore in sé quanto per il ricordo di frutta fresca, appena colta, il sole e l’aria pulita come scenario. È al gusto che si dimostra fantastica, schietta e facile come un’esclamazione che non porta con sé fraintendimenti. Buona!. È facilmente abbinabile sia a salumi tipici come lo speck piuttosto che a un piatto a base di pasta o a un formaggio mediamente stagionato. Quello che voglio dire è che la Schiava, e questo Leuchtenberg in particolare, possono facilmente accompagnare una serata estiva dall’aperitivo al secondo piatto con grande adattabilità. Da servire fresca. Il volume alcolico è del 13%, non ‘stronca’ in due calici, potete concedervi il terzo e il quarto. L’acidità che rende così bevibile questo vino è tipica nei vini del nord italia e si apprezza solitamente nei bianchi. Se vi piace questa caratteristica abbinata alle qualità  dei rossi, allora dovete provarla. Vabbé basta con la sviolinata, a me piace un sacco, non c’è altro da dire.

Luca Gonzato

Vini Vintage, Barbaresco Contratto 1974

Barbaresco 1974 – Giuseppe Contratto

Cantina storica, fondata da Giuseppe Contratto nel 1867, conosciuto come primo produttore di spumanti in Italia nonché fornitore del Vaticano e della Casa Reale. Le cantine storiche sono scavate nel tufo calcareo della collina che protegge la cittadina di Canelli ed occupano più di 5000 mq. Un lungo elenco di riconoscimenti e medaglie segnano la storia di questa Cantina delle Langhe. Nel 1993 viene acquisita dal noto produttore di grappe Carlo Bocchino e la produzione si sposta dagli Spumanti ai vini fermi. Nel 2011 Giorgio Rivetti di La Spinetta rileva Contratto e riporta in primo piano la produzione di Spumanti metodo classico. Anche se è superfluo, voglio ricordare che i Barbaresco di La Spinetta sono in assoluto tra i migliori sul mercato. 

Torniamo però a questa bottiglia con 45 anni di affinamento. Confesso d’essere emozionato, in qualche occasione ho assaggiato vini con età simili e non sempre s’è trovato del ‘buono’. Confido nelle uve di Nebbiolo e nella carica di tannini, acidità ed alcool che possano averlo preservato. L’annata 1974 viene ricordata come ottima, per aver dato vita ad un Barbaresco ‘maestoso’’ (fonte, LoveLanghe: http://langhe.net/2086/  ).

Vediamo un po’

Alla stappatura il tappo si è spezzato a metà ma è stato comunque estratto senza lasciare residui, non presenta odori sgradevoli. Ho usato il decanter per lasciare eventuali residui nella bottiglia e farlo arieggiare un paio d’ore prima di assaggiarlo. Il vol. alcolico dichiarato in etichetta è del 13%. Il colore è rosso granato con un’unghia aranciata. Per l’età e la tipologia d’uva trovo che abbia mantenuto molto bene il colore. Il profumo che balza al naso (e che speravo di trovare) è quello di ‘goudron’ cioè di catrame, tipico nei nebbioli di Langa affinati a lungo. Si sente poi la frutta sotto spirito, ricorda quei liquori fatti in casa ed aromatizzati con bacche rosse. Bellissima la prugna dolce, come un sacchetto di Sunsweet appena aperto. Manca un pochino di acidità ma è comprensibile, in compenso i tannini sono perfettamente integrati e morbidi. Assaggiato anche dopo circa 4 ore mantiene un bel bouquet e regala ulteriori profumi che virano verso il cacao. Un Barbaresco di grande stoffa che dopo 45 anni è ancora in ottima forma. Lo abbinerai ad uno stufato di carne. Direi che il test di longevità è superato a pieni voti.

Luca gonzato

Un ringraziamento sentito a Tullio, grande appassionato e conoscitore di vini, per avermi regalato numerose bottiglie della sua collezione, compresa questa.

Translate »
Exit mobile version