Dipende che Vino

Vi aspetta in Via Bonghi 12 Milano. Tram 3 e 15 - Bus 90/91 - Metro più vicina Romolo (più 10 minuti a piedi o Bus)

Negroamaro in rosa, stile Salentino

Non potevo lasciare la Puglia senza assaggiare questo altro rosato della Cantina di Michele Calò e Figli, indicatomi da tre diversi rivenditori come il migliore rosato del Salento. Uve di Negroamaro 100%, provenienti dal vigneto Prandico, nella zona di Alezio, a una decina di chilometri da Gallipoli. I terreni sono argillosi e calcarei. Bella la bottiglia che fa risaltare l’eleganza minimalista dell’etichetta e soprattutto il color corallo di questo vino. Fresco, elegante, rotondo in bocca, ciliegia, melograno, fragoline di bosco e rosa ti accompagnano lungamente per poi aprirsi a delicate note speziate di evoluzione in legno, pepe bianco, mandorla amara (il 20% affina per 5-6 mesi in barrique). La componente minerale e la sapidità lo rendono estremamente piacevole, un calice via l’altro e in due la bottiglia è presto finita. L’ho accompagnato ad un piatto leggero, i tipici pomodorini verdi di questa zona conditi con olio extravergine e origano, caciocavallo affumicato e pane artigianale cotto in forno a legna. Una cena semplice che ha esaltato il Cerasa. Peccato dover tornare agli orizzonti di palazzi. Non lo so se a Milano i rosati salentini mi daranno le stesse emozioni positive, comunque sia, la prossima volta che voglio abbinare il Cerasa, devo averne almeno un paio di bottiglie in fresco. Sul fatto che sia il migliore, non saprei dirlo, ci vorrebbe un’intera estate per assaggiarli tutti. Posso dire però che entrambi i rosati assaggiati di questa cantina, Mjère e Cerasa, sono eccellenti.

Luca Gonzato

Salice Salentino Riserva 2012, Cantina Vecchia Torre

Se ami i vini rossi corposi e il cioccolato allora devi provare questo rosso da uve di Negroamaro 85% e Malvasia Nera 15%. Colore intenso, rubino con riflessi granato, sentori di frutti rossi in confettura e legni pregiati. In bocca è un piacere assoluto, acidità perfetta e tannini levigati, grande morbidezza, vellutato, quasi abboccato per la leggera sensazione di dolcezza. Quello che più colpisce sono gli aromi di cacao, cioccolato amaro, mi ricorda anche le caramelle Mou, la vaniglia. Caldo (13,5 Vol.), persistente così a lungo che alla fine ti sembra di averlo accompagnato a una Sachertorte. È avvolgente, capace di dirti che basta lui o al massimo qualche tarallo pugliese ad accompagnarlo, se però hai una bella costata di manzo da mettere sulla griglia allora stai certo che non lasci la tavola finché la bottiglia non è finita. Bel vino, anche per stupire gli amici che magari non si aspettano sentori di cacao in un vino.

Luca Gonzato

Alto Adige Pinot Nero x2

I due Pinot Neri 2015 dell’Alto Adige che dovevo sistemare in cantina non hanno raggiunto lo scaffale, troppo forte è stata la voglia di metterli a confronto.

Pinot Nero: principe dei vini e vitigno internazionale per la sua diffusione nel mondo, vinificato sia in rosso che in bianco come base per lo Champagne e gli Spumanti a metodo classico italiani. Famoso ‘in rosso’ per le versioni francesi di Borgogna. Coltivare e vinificare il Pinot Nero è spesso il traguardo a cui ogni viticoltore aspira, non è un vitigno ‘semplice’ e anche la vinificazione richiede esperienza. Queste due cantine che presento hanno ricevuto numerosi premi e godono di grande popolarità tra gli appassionati, le loro versioni sono nella TopTen dei Pinot Neri altoatesini. Entrambe sono nella provincia di Bolzano, quasi l’una di fronte all’altra nella valle dell’Adige, a separarle il fiume omonimo che attraversa la vallata. Elena Walch ha la sua sede a Termeno mentre Franz Haas si trova nel comune di Montagna.

Pinot Nero Ludwig 2015, Elena Walch
Le uve provengono da due vigneti, uno sulle colline a sud di Caldaro, 580 m slm ed esposizione ovest, terreno rossastro, calcareo e argilloso. L’altro vigneto a Gleno nel comune di Montagna, 400 m slm, esposizione est. La vinificazione è svolta con fermentazione alcolica in acciaio e in parte in legno con macerazione di 10 giorni sulle bucce e successiva fermentazione malolattica in botte. Affinamento in barrique di rovere francese per 16 mesi. Volume alcol 14%. In degustazione prevalgono gli aromi di piccoli frutti rossi, spezie, cacao, liquirizia. Molto elegante, sottile, minerale, verticale. Bella acidità, tannini setosi, lungo con bellissimo retrogusto. Un Pinot Nero per una serata di Gala, con lo smoking, dove l’unico tocco di colore dovrebbe essere il rubino di questo vino. Lo immagino vicino ad un piatto ‘moderno’ di carne rossa appena scottata con salsa agrodolce. Prezzo online 30€.

Pinot Nero Schweizer 2015, Franz Haas
Uve provenienti da diversi vigneti ad altitudini variabili tra 350 e 700 m che comprendono una grande varietà di suoli. Terreni limosi si trovano a soli pochi metri da terreni di composizione diversa tra cui sabbiosa, calcarea e ghiaiosa. Fermentazione delle uve in vasche aperte d’acciaio, successivo passaggio in barrique dove avviene la fermentazione malolattica e l’affinamento per 12 mesi. Volume alcol 14%. Note balsamiche di erbe di montagna, cuoio, spezie e frutti rossi. Imponente nel corpo, caldo, lunghissimo, persistente e con un bel finale ‘cremoso’ in bocca. Elegante anche lui ma se con il Pinot di Elena Walch avrei messo lo smoking qui metterei la T-shirt che più amo per andare a un concerto rock. Come abbinamento ci vedrei un brasato di selvaggina con polenta. Prezzo online 34€.

Entrambi i vini hanno grande personalità ed eleganza, l’uso del legno è ben dosato in entrambi i casi e li arricchisce di morbidezza e sentori speziati di affinamento senza appesantirli. Poi però gli aromi complessivi e le percezioni gustative sono molto diverse. Se fossero due attori direi Toni Servillo e Pierfrancesco Favino. Entrambi grandi attori, riconosciuti in tutto il mondo, come Elena Walch e Franz Haas per i loro ottimi vini.

Luca Gonzato

Semplicemente Vino

Ci sono vini capaci di risvegliare i ricordi, come questo Semplicemente Vino bianco di Stefano Bellotti (Cascina degli Ulivi). Appena assaggiato mi ha riportato agli occhi mio padre e suoi amici che nei dopocena d’estate si ritrovavano sotto un grande pioppo a giocare a carte e ber vino, con la luce tremula di una lampadina penzolante, su quel tavolo rivestito in formica con le sedie sbeccate e le gambe arrugginite. Era sempre presente una bottiglia senza etichetta, che il babbo travasava dalla damigiana per poi tappare con il tappo a corona. Anche questa bottiglia di Bellotti è tappata a corona, solo che è di un bel giallo squillante mentre mio padre usava quelli color ottone. Il tappo è comunque un messaggio chiaro per il consumatore ‘da bere giovane’. Per la foto avevo versato su un calice da degustazione ma poi ho recuperato un normalissimo bicchiere per questo vino ‘dei ricordi’, che è bello degustare in semplicità. È un vino sincero, naturale, non ha bisogno di cerimonie. Cascina degli Ulivi opera in biodinamica (puoi approfondire leggendo l’articolo su Nicolas Joly/biodinamica a questo shortlink https://wp.me/p9DpAo-1l  ). Aderisce al movimento ‘Triple A’ che significa Agricoltori, Artigiani, Artisti. È a Novi Ligure, in Piemonte, nella zona del Gavi. L’uva utilizzata per questo bianco è appunto il Cortese, in purezza. Belli gli aromi floreali e fruttati di agrumi canditi, mela, ananas, mandorla, miele. Fresco, minerale e beverino con finale morbido, nutriente per la percezione di bere un vino ricco di sostanze nutritive. Fermentato con lieviti autoctoni, niente solfiti e chiarifiche. La cosa più ‘naturale’ che puoi immaginare in un vino. Il prezzo online è sui 12/14 euro. Sono sicuro che sarebbe piaciuto anche a mio padre.

Luca Gonzato

Lacrima di Morro d’Alba

©dipendechevino

Un vitigno, un terroir

Mi è venuta voglia di parlare di questo vino perchè l’ho degustato varie volte, sempre con piacere, il suo nome è di quelli che ti rimangono impressi, ‘Lacrima di Morro d’Alba’ (non c’entra niente con l’Alba piemontese, siamo nelle Marche). Di per sé, Lacrima, farebbe pensare a qualcosa di triste e invece la sua anima è esattamente l’opposto, fresca, gioiosa come i fiori e i frutti di inizio estate che la caratterizzano. Il nome è dovuto alla particolarità delle uve che a maturazione tendono a lacerarsi e quindi a ‘lacrimare’. Ha origini lontane, se ne hanno tracce già in documenti del XII secolo, quando Federico Barbarossa scelse come dimora, durante l’assedio di Ancona, la fortezza di Castrum Morro (l’attuale Morro d’Alba) ed apprezzò il profumatissimo vino della zona. Dal 1985 la Lacrima è riconosciuta come DOC nelle sue tre versioni: Base, Superiore e Passito. I sei comuni della denominazione (Morro d’Alba, Monte San Vito, San Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia) si trovano tra Pesaro ed Ancona nella zona collinare, abbastanza vicina al mare. I terreni sono perlopiù argillo/sabbiosi con componenti minerali che insieme alla vicinanza del mare e al clima mediterraneo si sposano felicemente con il vitigno Lacrima, autoctono delle Marche.

Perchè è speciale la Lacrima di Morro d’Alba?, Per i suoi sentori così prepotentemente floreali e fruttati che ti inebriano e per la facilità con cui si lascia bere. Il colore è di un rosso rubino con riflessi porpora, luminoso, gli aromi freschissimi di rosa, viola, piccoli frutti rossi e neri, ma puoi trovarci anche note sapide o speziate, oppure di selvatico ‘foxy’. Generalmente queste uve non vedono ‘legno’, perlopiù acciaio o cemento per le fermentazioni e breve affinamento di qualche mese in bottiglia. Nelle versioni ‘Superiore’, oltre al tempo più lungo di affinamento (9 mesi o più) e il volume di alcol (min. 12%), aumenta la struttura e la complessità, gli aromi si spostano più sui frutti di bosco in confettura, il floreale sul passito/secco, le spezie. È un vino da assaporare giovane, entro qualche anno dall’imbottigliamento. Lo definerei il ‘rosso’ perfetto per questa stagione, quando la sera, a causa del caldo patito durante il giorno, si ha poca voglia di cucinare e basta quindi mettere in tavola qualche salume (meglio se Marchigiano) e una fresca bottiglia di Lacrima per ritemprarsi. C’è poi la versione Passito, che immagino ideale come accompagnamento ai dessert o da meditazione, purtroppo non l’ho ancora degustato ma conto di farlo nei prossimi mesi e integrare l’articolo.

Le bottiglie riportate qui sopra sono le ‘Lacrime’ assaggiate qualche tempo fa. Tenuta San Marcello durante i Wine Days 2018 a Milano, versione base chiamata Bastaro e, il Melano con l’etichetta nera (Superiore). Ricordo il notevole corpo, la complessità olfattiva fruttata del Melano con note speziate, mentre a prevalere nella versione base era il floreale. Podere Santa Lucia (Comune di Monte San Vito), assaggiato in degustazioni guidate (viene proposto come esempio di Lacrima sia nei corsi AIS che ONAV), bel fruttato di amarena, rosa e speziatura (pepe). Ho poi acquistato, per questo articolo, altre due Lacrime. La prima, della Cantina Velenosi (vigneti in San Marcello), Querciantica Superiore, in cui ho ritrovato le tipiche caratteristiche e uno spiccato fruttato di lampone, fragola e mirtilli, con tannini composti, giusta acidità e persistenza. La seconda, quella prodotta da Marotti Campi (comune di Morro d’Alba), in versione Superiore e chiamata Orgiolo, si distingue per note minerali che mi ricordano la grafite delle matite, speziatura di chiodi di garofano e di tostatura. Sono comunque i sentori di rosa canina e frutti piccoli rossi a prevalere. C’è poi un volume alcolico del 13,5% a dare morbidezza e calore.

In generale, tutte le lacrime assaggiate mi hanno riportato gli aromi prevalenti di rosa, violetta e frutti rossi, comunicando una bella freschezza e la facilità di beva, tipici di questo vino.

Ad inizio articolo è riportata un’infografica con tutti i produttori e i comuni della denominazione. Il mio piccolo contributo al sostegno della produzione di questa DOC che spero possa aiutare il consumatore nell’acquisto. Ovviamente è un lavoro ‘in progress’, che mi auguro possa ampliarsi. Vi invito a segnalarmi altri produttori che magari non sono stati menzionati.

Infine, per chi è innamorato della Lacrima, consiglio di assaggiare anche la versione ‘Vino e Visciole’, fatta con piccole ciliegie selvatiche che vengono fatte macerare e fermentare con l’aggiunta di zucchero. Viene poi aggiunto lo sciroppo ottenuto al vino base di Lacrima di Morro d’Alba. Una vera tipicità Marchigiana, e poi… solo lacrime di gioia.

Luca Gonzato

Di seguito, i produttori con i relativi vini, suddivisi per Comune della denominazione.

MORRO D’ALBA

Antica Cantina Sant’Amico: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. Venere Oro | Superiore. www.anticacantinasantamico.it

Badiali & Candelaresi: Lacrima di M.d’A. Laureto; Lacrima di M.d’A. Lutho. www.badialiecandelaresi.it

Belisario: Lacrima di M.d’A. www.belisario.it

Brunori: Lacrima di M.d’A. Alborada; Lacrima di M.d’A. Il Roccolo | Superiore. brunori.it

F.lli Badiali: Lacrima di M.d’A. Paucca | Superiore. tel. 073163510

Lucchetti: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. Mariasole; Lacrima di M.d’A. Guardengo | Superiore ; Lacrima di M.d’A. | Passito. www.mariolucchetti.it

Marotti Campi: Lacrima di M.d’A. Rubico; Lacrima di M.d’A. Orgiolo | Superiore. www.marotticampi.it

Monte Schiavo: Lacrima di M.d’A. Terre Monte Schiavo, Marzaiola. www.monteschiavo.com

Olivetti: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. Morruco | Superiore. www.olivettivini.altervista.org

Pellegrini: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. | Superiore. 1.cantinapellegrini.it

Quota 33: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. | Superiore. www.gianlucabartolucci.it

Romagnoli: Lacrima di M.d’A. Barbarosso; Lacrima di M.d’A. Mirum Mundi | Superiore. www.cantinaromagnoli.it

Santa Barbara: Lacrima di M.d’A. Pignocco. www.santabarbara.it

Sarò: Lacrima di M.d’A. Sarò; Lacrima di M.d’A. Gaude | Superiore. www.lacrimasaro.it

Stefano Mancinelli: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. Sensazioni di Frutto; Lacrima di M.d’A. | Superiore ; Lacrima di M.d’A. Re Sole | Passito. mancinellivini.it

Umani Ronchi: Lacrima di M.d’A. Fonte del Re. www.umanironchi.com

Vicari: Lacrima di M.d’A. Lacrima Del Pozzo Buono | Superiore ; Lacrima di M.d’A. Essenza Del Pozzo Buono; Lacrima di M.d’A. Dasempre Del Pozzo Buono; Lacrima di M.d’A. Amaranto Del Pozzo Buono | Passito. www.vicarivini.it

_______

SENIGALLIA

Conte Leopardi: Lacrima di M.d’A. www.conteleopardi.com

Luigi Giusti: Lacrima di M.d’A. Lacrima; Lacrima di M.d’A. Selezione Rubbjano; Lacrima di M.d’A. Luigino | Superiore. www.lacrimagiusti.it

Mazzola: Lacrima di M.d’A. Sanguineto | Superiore. aziendaagricolamazzola.it

Vigna degli Estensi: Lacrima di M.d’A. Piramo; Lacrima di M.d’A. Ius Lacrimae | Superiore. www.vignadegliestensi.it

_______

OSTRA

Boccafosca: Lacrima di M.d’A. Nerium; Lacrima di M.d’A. Superbo | Superiore. www.boccafosca.it

Buscareto: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. Compagnia | Superiore. buscareto.com

Cantina Mezzanotte: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. Passione di Mezzanotte | Superiore. www.cantinamezzanotte.it

Palazzo Censi Buffarini: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. | Superiore. www.palazzocensibuffarini.it

_______

SAN MARCELLO

Filodivino: Lacrima di M.d’A. Diana. www.filodivino.it

Marconi: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. Seduzione | Superiore. www.marconivini.it

Tenuta San Marcello: Lacrima di M.d’A. Bastaro; Lacrima di M.d’A. Melano | Superiore. www.tenutasanmarcello.net

Velenosi: Lacrima di M.d’A. Querciantica; Lacrima di M.d’A. Querciantica | Superiore. www.velenosivini.com

_______

BELVEDERE OSTRENSE

Luciano Landi: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. Gavigliano | Superiore; Lacrima di M.d’A. | Passito. www.aziendalandi.it

Ma.Ri.Ca.: Lacrima di M.d’A. Ramosceto; Lacrima di M.d’A. Castello di Ramosceto | Superiore; Lacrima di M.d’A. Flores Lacrimae | Passito. www.cantinamarica.it

_______

MONTE SAN VITO

Podere Santa Lucia: Lacrima di M.d’A.; Lacrima di M.d’A. Le Cantarelle | Superiore. www.poderesantalucia.com

_______

Translate »
Exit mobile version