Gallianum 1999, Barbera del Monferrato DOC Tenuta Gaiano

Il 1999 evoca tanti ricordi, quello più presente è il capodanno a Bruxelles, in piazza, con una bottiglia di vino nascosta nel cappotto (era vietato introdurre vetri), e quella ragazza che sarebbe diventata mia moglie al mio fianco… ero giovane, tutto sembrava possibile. Ora guardo questa Barbera del ’99 e mi chiedo se è possibile che sia ancora bevibile. Il colore è bello, rubino e mattonato sull’unghia, denso alla rotazione. Si muove lentamente negli archetti. Il volume alcolico del 13,5% in etichetta mi sembra pochino per essere una Barbera però tutto questo colore è sinonimo di una buona presenza di polifenoli, antociani. È limpido e luminoso, direi che sta bene.

Lascio che si apra per circa un’ora e con sorpresa riscontro dei profumi evolutivi importanti e nessun cattivo odore evidente. Note eteree e di catrame si uniscono a sentori di piccoli frutti sotto spirito, ciliegia, mirtillo. Sfumature che ricordano le mandorle delle caramelle Rossana e balsamiche. La spinta olfattiva arriva dai norisioprenoidi, appunto quelle note di “goudron” dovute ad una evoluzione così lunga.

All’assaggio stupisce perchè cambia prospettiva, la morbidezza che mi aspettavo non c’è, è fresco e minerale, succoso come se il cuore fosse fatto di succo di ciliegia Durone. Ha ancora una buona acidità e tannini setosi. Quegli aromi nasali di catrame sono ai margini. Wow al gusto è ottima. È armonica e lunghissima nella persistenza aromatica. 22 anni, da non crederci!, spettacolo. Non voglio più sentire che la Barbera è un vino da consumare in gioventù, questa sarebbe da fargli un monumento.

Purtroppo non ho informazioni sul produttore, se non che è la Tenuta Gaiano di Camino in provincia di Alessandria. Il nome Gallianum dato a questa Barbera del Monferrato è probabilmente dovuto ai primi insediamenti romani. Il nome del paese, Camino, secondo la tesi sostenuta da Aldo di Ricaldone (giornalista e scrittore), deriva da Caminus, ”camo”, fornace, perchè qui si fondeva il minerale da cui si estraeva l’oro, ricercato nelle aree vicine all’abbazia di Lucedio (fonte: Comune di Camino).

E allora mi viene da sorridere perchè quella “mineralità” che avevo timore di menzionare potrebbe avere un senso. Caratterizza questo vino con eleganza conferendogli un carattere maturo e vigoroso. La sensazione minerale si sente sulla lingua, ricorda la pietra, l’ardesia, i sali minerali…

Caspita che buona, vorrei che il lettore potesse assaggiarla per comprenderne la descrizione, lo so che non può succedere (anche perchè non arriverà a domani) però può diventare un suggerimento a dimenticarsi qualche Barbera in cantina e riscoprirla un decennio dopo.

Sono contento d’aver negato un futuro da oggetto d’esposizione a questa Barbera regalatami da una persona che, per quanto appassionata di vini, la riteneva già “scaduta”. Queste poche righe fermano una cosa bella che meritava d’essere ricordata.

Love Barbera