Collio Sloveno, Pulec

Il Collio Sloveno o Brda e il Collio Friulano sono di fatto un unico territorio collinare dove il confine si attraversa, senza accorgersene, percorrendo una stradina. Stesse facce, stesso terroir e stessi vitigni. Avevamo in programma la visita di qualche Cantina nel versante italiano ma essendo domenica le porte sono chiuse, ad accettare la richiesta è stata Pulec, Cantina vicina al paese di Medana in Slovenia.

Ad accoglierci c’è il titolare Radko che con l’aiuto del figlio Mitja porta avanti l’azienda. Il sole splende sulle colline, dalla terrazza possiamo vedere il versante italiano, ‘quello è Toros, lì c’è Keber’ dice Radko, indicandoci con il dito gli edifici che sbucano tra le vigne. Si volta, ‘e da questa parte altri 20 chilometri di Collio’. Caspita, il Collio è in gran parte Sloveno.

Visitiamo la cantina, pulita e ordinata, è un piccolo produttore, solo 25000 le bottiglie all’anno. Ci racconta dell’ultimo Vinitaly, leggi la felicità nei suoi occhi perchè dopo anni di presenza dove venivano quasi ignorati, quest’anno è stato un successo. Saliamo nella bella sala di degustazione al piano di sopra dove la moglie, sul lungo tavolo in legno, ha preparato i calici e alcuni taglieri di salumi e formaggi. Ha predisposto al fresco 11 bottiglie, ci chiede quali vogliamo assaggiare, la risposta è per noi ovvia, tutti.

Si inizia con una Ribolla gialla spumantizzata a metodo Charmat (rifermentazione in autoclave, stesso metodo usato per il Prosecco), wow che begli aromi, è fine ed elegante, il bel marchio di Pulec spicca sull’etichetta, siamo in sei a degustare e tutti rimaniamo sorpresi dalla qualità. Ottimo. Radko sorride e passiamo all’assaggio di una Ribolla gialla secca e un Pinot Grigio, anche questi fatti bene ma tra tutti quelli assaggiati nella degustazione sono stati gli unici che non mi sono portato a casa. Arriva lo Jakot (leggilo al contrario), da uve Friulano (ex Tokaj), ci ritrovi la tipicità di quest’uva, bandiera del Collio friulano, ottimo sotto ogni aspetto. Poi il Sauvignon Blanc, al quale Radko ha fatto fare un passaggio in legno, malgrado tutti avessero cercato di dissuaderlo. Il risultato gli da ragione, è morbido e gli aromi spesso irruenti del Sauvignon qui sono mitigati dalla morbidezza e dalle note di tostatura del legno che si integrano nella giusta misura con i sentori di frutta gialla e quelli più vegetali come la foglia di pomodoro. I francesi direbbero che è ‘superb’.

Ci racconta dei tempi passati, della torre di guardia che svetta dietro l’edificio e dalla quale attraverso le feritoie i soldati tenevano i fucili puntati. È abbandonata da tempo ma vuole sistemarla e farne un punto panoramico per gli ospiti che verranno quando avrà costruito le camere poco più sotto. Parla dei suoi progetti, della voglia di fare il vino come piace a lui, senza seguire le mode e il mercato, anche se non lo dice esplicitamente intuiamo che parecchie uve del suolo Sloveno finiscono poi nelle bottiglie italiane. Niente di male, però dispiace che poi il confronto tra vini della ‘stessa’ zona si traduca in prezzi a bottiglia notevolmente diversi… Assaggiamo il Konrad Belo (belo=bianco), blend di Chardonnay, Ribolla e Friulano, armonico e piacevole soprattutto quando accompagnato da qualche fettina di salame nostrano. Segue inaspettatamente un Rosé, da uve Merlot, mostra il suo bel colore rosa chiaretto nel vetro trasparente. Senza pregiudizi lo assaggio ed è subito amore, fragoline di bosco, lampone, bella freschezza, beverino, perfetto per queste giornate assolate. È al suo ‘Top’ adesso, non è da lasciare in cantina, mi piace davvero molto. Ed ecco i rossi, anche qui Radko ci spiega che preferisce fare piccole produzioni diversificate per accontentare gusti diversi, partiamo dal Merlot, bel rosso rubino con sentori di lamponi e fragole, ben strutturato con la tipica sensazione vellutata in bocca. Il Cabernet Sauvignon, ‘questo fa solo acciaio’. Temevo sentori erbacei forti ed invece a spiccare è un piacevolissimo frutto rosso, davvero ottimo con una beva facile. Segue la versione con affinamento in barrique che si arricchisce appunto di aromi di legno e vaniglia, i tannini si ammorbidiscono. Non saprei dire quale sia il migliore, entrambi mi piacciono per le differenze che li caratterizzano e che ne fanno il vino giusto a seconda dell’abbinamento o dell’occasione per stapparlo. Per un pranzo primaverile sceglierei sicuramente il primo dei due. Mentre i discorsi seri lasciano il posto a battute e risate arriviamo così all’ultimo vino, il Konrad Rdeče (rosso), blend di Merlot e Cabernet Sauvignon, matura in barrique per almeno 18 mesi e 6 mesi in bottiglia. Ampio bouquet aromatico di frutti rossi e spezie con note di vaniglia, tannini avvolgenti, complessità e persistenza. Un vino capace di rimanere in cantina a lungo e maturare mantenendo il suo splendore. Degustazione terminata e tutti molto soddisfatti, grande ospitalità ricevuta e ottimi vini. Attraversato il piazzale, dove abbiamo lasciato le auto, c’è il ristorante condotto dal figlio Mitja, per fortuna abbiamo prenotato un tavolo perchè è pieno, ordiniamo piatti di pesce e la Ribolla spumante che tanto ci era piaciuta, mangiato bene e dopo il caffé siamo tornati in Cantina per qualche acquisto, vorrei essere un importatore di vini per poter commercializzare i vini di Pulec tanto mi son piaciuti, ma mi devo accontentare di portare a casa 13 bottiglie e il ricordo di questa bella giornata. Se passate da queste parti fate una telefonata a Radko e fermatevi a godere dei suoi vini e del panorama.

Luca Gonzato